La gara del solco - Comune di Castel Morrone
Sommario di pagina
La gara del solco
La gara del Solco a Castel Morrone ha una tradizione antichissima che affonda le sue radici nella stessa cultura contadina che la esprime. Risalente, probabilmente, all'epoca Romana, quando era consuetudine tracciare un solco votivo in direzione di un tempio dedicato ad un dio o ad una dea, è documentata già nel 1661 a Castel Morrone.
Si tratta di un solco rituale collegato con la festività dell'otto Settembre in onore di Maria SS. della Misericordia, patrona del paese.
Questa gara è un misto di sacro e profano, di rivalità civica e di affetto devozionale, ma soprattutto è una gara di abilità contadina.
Nel periodo che va dalla fine di Agosto fino all'otto Settembre, varie squadre, composte da contadini del paese, tracciano ognuna un solco in direzione di Monte Castello, dove è il santuario della Madonna della Misericordia.
Il solco parte dalle colline circostanti la vallata, attraversa boschi, vallate e campagne. Quando si incontra un ostacolo sul cammino (una siepe, una casa), il solco riprende dall'altro lato. Anche i campi coltivati vengono attraversati senza alcun problema. Il giorno della festa (8 Settembre) una commissione, composta da tecnici, cultori di tradizioni popolari e anziani contadini, si reca sul monte e decreta la vittoria al miglior solco che deve rispondere ai seguenti requisiti: linearità, lunghezza, difficoltà incontrate nel percorso, visibilità e spettacolarità.
Fino a qualche anno fa i solchi venivano tracciati con l'aratro dai buoi, ma, negli ultimi anni, venendo a mancare questi ultimi, si fa ricorso a mezzi agricoli meccanici. D'altra parte anche i contadini si vanno estinguendo per la mutata economia del paese. Rimane, però, intatta la rivalità tra le singole squadre e le frazioni del paese ed è questo elemento, insieme con l'atto devozionale, a perpetuare questo rito. Pertanto, anche se i componenti delle squadre sono impegnati in altre attività non agricole, durante il periodo della tracciatura del solco trovano sempre il tempo per lasciare le proprie attività lavorative e dedicarsi interamente alla gara.
Le donne continuano ad avere un ruolo marginale nell'opera di preparazione dei solchi essendo essa, ancora come un tempo, riservata ai maschi.
Il solco, disciplinato da un regolamento, negli ultimi anni ha trovato nuova linfa e vigore, vuoi per la partecipazione alla gara di giovani e giovanissimi, spesso figli e nipoti di vecchi tracciatori di solchi, vuoi per il nuovo impulso che è stato dato alla gara, con la sua promozione al di fuori dei confini del paese, in ambito provinciale prima, regionale, poi, e ciò anche con l'ausilio di sponsor pienamente coscienti dell'importanza della valorizzazione di questo evento .
L'esigenza di relazionare all'esterno la tradizione del solco è stata avvertita dall'attuale amministrazione comunale, perchè il suo mantenimento in vita costituisce elemento singolare di una cultura, quella contadina, che, seppure evolutasi, mantiene inalterate le sue connotazioni fondamentali, sfuggendo, così, ad un omologazione degli eventi culturali in tutte le realtà, comprese quelle di chiara impronta rurale. La sua valorizzazione trova, quindi, la necessaria esigenza per mantenere inalterata la tradizione.
Negli ultimi anni, l'illuminazione notturna dei solchi con delle fiaccole poste lungo il tragitto, se da un lato ha contaminato la tradizione, dall'altro ne ha notevolmente innalzata la spettacolarità, permettendo l'osservazione dei solchi anche la notte. Questo elemento, unitamente alla tracciatura dei solchi con mezzi meccanici, rappresenta l'evoluzione che la gara ha subìto nel finire del secondo millennio.
Comune di Castel Morrone
Piazza Bronzetti, 7 - 81020 CASTEL MORRONE (CE)
TEL. 0823/399711 - FAX 0823/399726
PEC protocollo.castelmorrone@asmepec.it